SOČI: FINISCONO LE POLEMICHE, INIZIANO I GIOCHI
Il 7 febbraio 2014 sono iniziate le Olimpiadi Invernali di Soči, le seconde finora tenutesi in Russia dopo gli storici giochi estivi moscoviti del 1980. Nel corso di questi trentaquattro anni, tanto la...
View ArticleIL MORTO, IL DIMISSIONARIO E IL CRIMINALE DI GUERRA. COME I SERBI DEL NORD...
Il Nord del Kosovo rimane una zona ad alta tensione e, in quest’ultimo mese, la situazione è sensibilmente peggiorata in seguito ad alcuni avvenimenti politici e di cronaca nera che si sono susseguiti...
View ArticleL’OFFENSIVA DEL FASCINO: COME LA CINA INFLUENZA IL MONDO
Le estese celebrazioni per il nuovo anno cinese in tutto il mondo rappresentano un monito di come la crescente popolarità e l’espansione del riconoscimento internazionale della cultura e delle...
View ArticleLORENZO SALIMBENI A TELECAPODISTRIA: LE IMPLICAZIONI GEOPOLITICHE DI SOCHI 2014
Il redattore di Eurasia Lorenzo Salimbeni è intervenuto il 31 gennaio scorso alla trasmissione Tuttoggi Attualità dell’emittente slovena in lingua italiana Telecapodistria per parlare delle...
View ArticleINTERVISTA AL PROF. ERMANNO VISINTAINER
Professor Visintainer, di cosa si è discusso nelle due circostanze e quali sono le prospettive di cooperazione tra l’Italia e il Kazakhstan? La ringrazio per la presentazione. Con riferimento agli...
View ArticleGLI INVESTIMENTI CINESI E LA CRISI FINANZIARIA
La recente contrazione economica globale, combinata con la crisi del debito pubblico in Europa, ha avuto un impatto positivo sull’azione dei fondi sovrani (d’ora in poi FOS) cinesi. Si potrebbe...
View ArticleTORNA LA POSSIBILITÀ DI UN INTERVENTO MILITARE IN SIRIA
Gli USA tornano alla carica sull’intervento in Siria e insieme all’opzione di una soluzione pacifica, ribadiscono che nessuna possibilità resta esclusa, soprattutto quella dell’intervento sul campo....
View ArticleLA ROADMAP DELLA RIFORMA DELLA CINA E LA VIA DELLA SETA 2.0: QUALI VANTAGGI...
Il Centro Studi Eurasia Mediterraneo in collaborazione con ASRIE – Associazione di Studio, Ricerca ed Internazionalizzazione in Eurasia ed Africa e l’Ambasciata della Repubblica Popolare di Cina in...
View ArticleIMPERIALISMO e IMPERIO
Imperialismo é um lema do vocabulário moderno; neologismos de cunhagem relativamente recente são no mais das vezes formados mediante o sufixo -ismo, que no caso vem a se somar ao elemento raiz do...
View ArticleMOARTEA LUMII BIPOLARE CA PRELUDIU AL LUMII MULTIPOLARE SAU CUM SĂ...
Deşi au trecut mai bine de două decenii de la prăbuşirea URSS, care a marcat şi dispariţia echilibrului de forţe existent între Occidentul liberal şi Răsăritul comunist, societăţile postcomuniste mai...
View ArticleALEKSANDR DUGHIN: TEORIA LUMII MULTIPOLARE
CAPITOLUL 1. MULTIPOLARITATEA: DEFINIREA NOŢIUNII ŞI DELIMITAREA SENSURILOR Preambul Din punct de vedere strict ştiinţific nu există o Teorie a Lumii Multipolare (TLM)1. Este imposibil să o găsim...
View ArticleANDREA FAIS AD AGENZIA STAMPA ITALIA: “L’UCRAINA SARA’ LA CHIAVE PER...
Esteri – L’intervista di oggi è focalizzata sulle cuase e sugli effetti derivanti dalla situazione Ucraina. Nostro interlocutore è il giornalista Andrea Fais, esperto di geopolitica . Le televisioni ne...
View ArticleLA RIFORMA CINESE E LA NUOVA VIA DELLA SETA
Lunedì 24 febbraio scorso si è svolta a Roma la conferenza dal titolo La Roadmap della Riforma della Cina e la Via della Seta 2.0, frutto della collaborazione tra l’Ambasciata della Repubblica Popolare...
View ArticleORIZZONTI DAL KOSOVO E METOHIJA
Da dove comincia l’attuale Kosovo? Per me è iniziato dall’aeroporto di Zurigo – dove si fa scalo giungendo da Roma – all’imbarco per Pristina; lì presiedeva una moltitudine di facce anomale, quasi...
View ArticleLE ORIGINI INTERNE DELLA STRATEGIA GEOPOLITICA STATUNITENSE
“[…] ma se dobbiamo usare la forza, è perché noi siamo l’America: siamo la nazione indispensabile.” Le parole di Madeleine Albright, Segretario di Stato durante la seconda amministrazione Clinton, sono...
View ArticleFATTI E MISFATTI DEI SERVIZI SEGRETI ITALIANI. CAPO D’ IMPUTAZIONE NEL CASO...
“… non occorre uno speciale acume per ravvisare nell’attuale fase evolutiva degli assetti politici mondiali e di quelli interni a molti Stati la potenzialità destabilizzante di una quantità di...
View ArticlePRESENTAZIONE DELLA RIVISTA EURASIA 4/2013 “IL SECOLO CINESE?” A RAITRE
Stefano Vernole e Marco Costa, redattori di Eurasia, presentano il volume della rivista Eurasia dedicato alla Cina e dal titolo “Il secolo cinese?” a RaiTre. SOMMARIO Editoriale C. Mutti, Il secolo...
View ArticlePROFILO DI RAZMAN ABDULATIPOV
Razman Abdulatipov, nato nel 1946 nel distretto di Tlyaratinsky, è diventato l’estate scorsa il nuovo presidente della Repubblica Autonoma del Daghestan. Essendo il Presidente di uno dei soggetti...
View ArticleTHE RUSSIAN FAR EAST: THE KEY FOR A NEW ASIAN-CENTRED RUSSIAN POLICY?
The Russian Far East is the biggest of the eight federal districts of Russia. It is composed by four provinces (oblasts), one of which is autonomous, three krais (territories), an autonomous okrug...
View ArticleALEKSANDR DUGHIN: TEORIA LUMII MULTIPOLARE (3)
CAPITOLUL 2. BAZELE TEORETICE ALE LUMII MULTIPOLARE Hegemonia şi deconstrucţia ei Cele mai apropiate de Teoria Lumii Multipolare sunt teoriile postpozitiviste, care critică Modernitatea în sine, iar...
View Article